Le metodologie per ridurre al minimo il rischio di ricomparsa delle vene varicose
Ci sono tanti modi per prendersi cura delle vene, dalle tecniche più tradizionali a quelle più moderne. In questa pagina, ti illustreremo brevemente quello che c’è da sapere sui vari trattamenti disponibili.
Soprattutto scoprirai i vantaggi e gli svantaggi di alcuni dei trattamenti più popolari che potresti aver già provato.
❌ Non devi necessariamente rassegnarti alla ricomparsa delle varici.
Tra i vari trattamenti proposti, in questa pagina scoprirai un trattamento ambulatoriale, innovativo, adatto a curare, in casi selezionati, la malattia varicosa. Non ha bisogno né di sala operatoria né di ricovero.
Scoprirai come migliorare la salute delle tue vene per evitare che le vene varicose e i capillari ricompaiano dopo pochi mesi o anni.
Chirurgia
La chirurgia rimane un’opzione valida per casi specifici, soprattutto quando le vene sono particolarmente grandi o tortuose.
Vantaggi:
- Può risolvere casi complessi non trattabili con altre metodologie
- Risultati immediati e visibili
- Correzioni emodinamiche precise
Svantaggi:
- Richiede anestesia e un periodo di recupero più lungo
- Maggiore invasività tra tutte le tecniche
- Richiede sala operatoria e osservazione post-intervento
- Maggiori rischio effetti collaterali (trombosi, infezioni, danno ai nervi potenzialmente permanenti)
- Tempi di recupero prolungati
- Dolore post-operatorio
- Limitazione temporanea delle attività
- Cicatrici
- Se non affiancata da una Fleboterapia integrativa, può portare alla ricomparsa dello stesso problema in pochi mesi-anni.
Scleroterapia
La scleroterapia è un trattamento mirato che agisce come una “sclerosi sigillante” per le vene varicose. Consiste nell’iniezione di una soluzione speciale (liquida o in forma di schiuma) direttamente nella vena interessata. Questa soluzione provoca una irritazione controllata che porta alla chiusura della vena.
Vantaggi:
- Efficace per l’eliminazione rapida di vasi di grosso calibro danneggiati
- Non richiede anestesia
Svantaggi:
- Approccio obliterativo
- Richiede calze elastiche post-trattamento
- Possibili effetti collaterali (trombosi, flebite, escare, iperpigmentazioni)
- Controversa per vasi di piccolo calibro (< 1 mm)
- Se non affiancata da una Fleboterapia integrativa, può portare alla ricomparsa dello stesso problema in pochi mesi-anni.
Laser e Radiofrequenza endovascolare
Queste tecniche utilizzano l’energia termica per “sigillare” le vene dall’interno. Un catetere viene inserito nella vena sotto guida ecografica, e attraverso di esso viene introdotta una fibra che emette energia sotto forma di calore.
Vantaggi:
- Meno invasiva della chirurgia tradizionale
- Tratta le vene insufficienti di grandi dimensioni in un’unica seduta
Svantaggi:
- Approccio obliterativo
- Costi elevati
- Dolorosa: richiede abbondante anestesia per tumescenza
- Non adatta a persone magre
- Adatta per varici rettilinee. Non adatta per varici tortuose
- Effetti collaterali legati all’ustione (iperpigmentazione cutanea)
- Se non affiancata da una Fleboterapia integrativa, può portare alla ricomparsa dello stesso problema in pochi mesi-anni.
Cianoacrilato
Questo metodo utilizza una speciale “colla medica” per chiudere le vene problematiche. Il cianoacrilato viene iniettato nella vena attraverso un catetere, solidificando rapidamente e sigillando il vaso. Oggi questo trattamento è spesso associato a scleroterapia con schiuma.
Vantaggi:
- Meno invasiva della chirurgia
- Non richiede anestesia tumescente
- Non ha gli effetti collaterali di Laser/Radiofrequenza ma…
- Tratta le vene insufficienti di grandi dimensioni in un’unica seduta
Svantaggi:
- Approccio obliterativo
- Costi elevati
- …presenta rari effetti collaterali rilevanti
- Come tutte le tecniche obliterative, non cura il sistema venoso. Senza una Fleboterapia integrativa, può portare alla ricomparsa dello stesso problema in pochi mesi-anni.
Trattamento con vapore
Il trattamento con vapore è una tecnica endovenosa che utilizza il calore del vapore acqueo per chiudere le vene malate. Questo processo ustiona la vena, provocando una riparazione cicatriziale che porta all’occlusione del vaso.
Vantaggi:
- Minimamente invasivo
- Può trattare vene tortuose, a differenza del laser o della radiofrequenza
- Tempi di recupero relativamente brevi
Svantaggi:
- Approccio obliterativo
- Doloroso: richiede abbondante anestesia per tumescenza
- Possibili effetti collaterali (ustioni, iperpigmentazione, parestesie)
- Non adatto per vene di grande diametro
- Come tutte le tecniche obliterative, non cura il sistema venoso. Senza una Fleboterapia integrativa, può portare alla ricomparsa dello stesso problema in pochi mesi-anni.
Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU)
Gli ultrasuoni focalizzati sono una tecnica non invasiva di recente introduzione che utilizza onde sonore ad alta energia per trattare le vene varicose.
La procedura avviene sotto guida e controllo ecografico, offrendo l’indubbio vantaggio di controllare in diretta gli effetti e di poterli limitare o estendere per conseguire il risultato desiderato in termini di restringimento o obliterazione della vena.
Vantaggi:
- Completamente non invasivo (nessuna incisione o inserimento di cateteri)
- Piccola anestesia loco-regionale
- Possibilità di trattare vene fino a 2 cm di profondità senza danneggiare la pelle sovrastante
- Controllo ecografico in tempo reale degli effetti emodinamici del trattamento
- Nessun tempo di recupero
- Flessibilità nel conseguire il grado di restringimento o obliterazione desiderato
Svantaggi:
- Approccio obliterativo
- Costi elevati
- Una sola sede in Italia
- Efficacia a lungo termine ancora in fase di valutazione
- Viene completata da tecniche conservative e/o obliterative.
Fleboterapia: TRAP (Three-dimensional Regenerative Ambulatory Phlebotherapy)
Metodica messa a punto dal dott. Sergio Capurro. La TRAP è una metodica curativa che nell’ultimo ventennio si è andata progressivamente affermando e diffondendo anche grazie alle valutazioni positive dei pazienti. E’ un trattamento che mira alla ristrutturazione della parete venosa conseguendo un rinforzo della stessa, una riduzione del diametro del vaso e la ripresa della funzionalità degli apparati valvolari venosi.
Vantaggi:
- Approccio curativo
- Rapido miglioramento dei sintomi pesantezza, gonfiore e bruciore
- Conserva tutte le vene: non le distrugge!
- Procedura ambulatoriale e indolore
- Complicanze minimali
Svantaggi:
- Non adatto per vasi eccessivamente danneggiati




Caratteristica | Scleroterapia | Laser/RF | Cianoacrilato | Chirurgia | Vapore | HIFU | TRAP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Minima invasività |
✅ | ✅ | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Breve tempo di recupero |
✅ | ✅ | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Basso costo |
✅ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Basso rischio effetti collaterali |
❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ |
Efficacia a lungo termine |
❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Perché utilizziamo anche la TRAP
Come professionisti dedicati alla vostra salute, crediamo fermamente nell'importanza di offrire trattamenti che non solo alleviano i sintomi, ma affrontano anche le cause sottostanti della malattia. La TRAP rappresenta questo approccio olistico, mirando a ripristinare la salute vascolare nel suo complesso.
È importante notare che la TRAP richiede una tecnica precisa e una profonda conoscenza della flebologia. Il nostro team di specialisti è altamente qualificato e segue rigorosamente il protocollo sviluppato dal creatore di questa metodica.
Sebbene la TRAP possa non essere adatta a tutti i casi, soprattutto quelli più avanzati, offre una soluzione per molti pazienti affetti da malattia venosa cronica. Costituisce comunque il necessario approccio curativo alla patologia. Garantisce inoltre un rallentamento della naturale progressione cronica della stessa.
Scleroterapia Funzionale
Metodica sviluppata dal dott. Paolo Casoni. Anche in questo caso la tecnica non mira all’obliterazione o distruzione dei vasi, ma al recupero anatomico e funzionale della varice. Diversamente dalla TRAP, che tratta l’intero sistema venoso, la scleroterapia funzionale si concentra sul restringimento di un singolo vaso malato, rafforzandone la parete attraverso un processo di sclerosi e ripristinandone la competenza delle valvole. Non agisce sull’intero sistema venoso, ma su una singola varice. Questa metodica non rappresenta un’alternativa alla TRAP, bensì è complementare ad altre terapie, inclusa la stessa TRAP.
Vantaggi:
- Approccio non demolitivo: mira al recupero funzionale della varice
- Procedura ambulatoriale
- Complicanze minimali
Svantaggi:
- Non adatta per vasi eccessivamente danneggiati
- Non cura il sistema venoso
La vostra salute è la nostra priorità e puntiamo a offrirvi un trattamento che non solo migliori i sintomi, ma anche la qualità della vostra vita a lungo termine.
Sai che la fleboterapia e la scleroterapia possono aiutarti a risolvere il problema delle emorroidi senza chirurgia?
Fleboterapia per le Emorroidi: un approccio curativo e conservativo
Le emorroidi sono un problema comune che colpisce molte persone, causando disagio e dolore. I trattamenti tradizionali, come creme, supposte o interventi chirurgici, spesso offrono solo un sollievo temporaneo e possono comportare rischi e complicazioni. È per questo motivo che siamo entusiasti di offrire ai nostri pazienti la TRAP (Fleboterapia Rigenerativa Ambulatoriale Tridimensionale) per il trattamento delle emorroidi.