Una rete di professionisti per avere sempre la terapia migliore possibile nel settore

Assoflebologi è una rete di professionisti dedicati che ha ridefinito gli standard della flebologia. Ci distinguiamo per un approccio olistico, etico e all’avanguardia nella cura delle patologie venose.

La nostra filosofia:

  • Approccio curativo: Assoflebologi utilizza terapie obliterative e demolitive solo nei casi clinici in cui queste risultano davvero necessarie e vantaggiose per il paziente. L’obiettivo di Assoflebologi è curare la malattia alla radice. Questa filosofia metodologica ci permette di offrire ai nostri pazienti un ventaglio completo di tecniche disponibili per la patologia venosa, privilegiando nel 95% dei casi l’approccio curativo. Per sapere se il tuo caso possa essere trattato con una terapia curativa, chiedici un consulto gratuito cliccando qui.
  • Visione a 360°: curiamo la persona, non la malattia. Gli specialisti di solito si limitano a trattare la singola patologia di loro competenza dimenticando che il paziente è un organismo complesso, in cui ogni sistema è interconnesso. Ogni visita include un’attenta analisi della storia clinica completa del paziente.
  • Attenzione al dettaglio: i professionisti di Assoflebologi curano con attenzione tutti i passaggi della terapia. Un esempio? La prescrizione delle calze elastiche. Le misure anatomiche saranno infatti prese direttamente dal medico, che sceglierà modello, classe di compressione e taglia. Questo atto terapeutico è spesso demandato a figure terze che non hanno sufficiente competenza in medicina e soprattutto in flebologia, facendo sì che il paziente, senza colpa, non tolleri e smetta di utilizzare un presidio assolutamente efficace e ben tollerato. In Assoflebologi teniamo che nulla sia dato al caso, e funziona:
  • Tailoring terapeutico: sempre più spesso in medicina si lavora spesso con rigidi protocolli, che prevedono uno scenario standard “patologia → atto terapeutico” indipendentemente dalla storia clinica, dalle malattie in corso del paziente e dalle caratteristiche culturali e sociali. Questo approccio uniforme può lasciare insoddisfatti i pazienti, che non vedono risolte le loro problematiche specifiche. In Assoflebologi, ci dedichiamo a sviluppare percorsi terapeutici su misura, considerando ogni aspetto della salute e del vissuto del paziente per garantire soluzioni efficaci e personalizzate.
  • Specialisti della materia: I professionisti di Assoflebologi vantano una formazione completa e specifica. Questo percorso formativo uniforme garantisce un approccio coerente e aggiornato nel nostro settore. Il nostro obiettivo è offrire il trattamento più adatto a ciascun paziente, basandoci esclusivamente sul beneficio clinico e non su preferenze personali.
  • Approccio etico: L’obiettivo di Assoflebologi è stabilire un rapporto di fiducia ed empatia con ogni paziente, offrendo un’assistenza comprensibile, onesta e chiara. Condividiamo con il paziente ogni fase del percorso terapeutico, rimanendo un punto di riferimento costante e affidabile.

❌ Non ti faremo tornare a controllo se non hai più nulla da controllare.

❌ Non ti proporremo il trattamento più costoso se con quello meno costoso puoi ottenere gli stessi risultati.

❌ Non ometteremo di informarti di particolari attenzioni da seguire durante la terapia.

Il team medico:

Dott. Claudio Rosco

Il Dott. Claudio Rosco si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1976. Ha conseguito la specializzazione in Malattie Infettive nel 1979 e in Anestesia e Rianimazione nel 1982, entrambe presso l’Università “La Sapienza” di Roma. La sua esperienza professionale include una significativa carriera ospedaliera presso l’Ospedale San Giovanni di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile UO nel Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Antalgica dal 2002 al 2010.

La sua passione per la patologia vascolare lo ha portato a specializzarsi ulteriormente in Angiologia Medica presso l’Università degli Studi di Catania nel 1992, ampliando le sue competenze con diversi corsi di perfezionamento in Flebologia all’Università degli Studi di Perugia. Dal 1986 il Dott. Rosco si occupa di flebologia avendo iniziato la sua preparazione con il Prof. Giuseppe Genovese; dallo stesso anno è socio della Società Italiana di Flebologia (SIF). E’ stato inoltre allievo ed è amico personale del Dott. Sergio Capurro, ideatore della Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale (TRAP), e della Dott.ssa Lucia Raco che ha messo a punto l’applicazione della Fleboterapia nell’ambito della patologia emorroidaria.

Attualmente è una figura di spicco nel campo della Flebologia: è iscritto al prestigioso Registro Italiano dei Flebologi, è stato consigliere Nazionale della SIF, Segretario del Consiglio direttivo della SIF e docente sia alla Scuola Italiana di Flebologia che al Corso di Perfezionamento in Flebologia Clinica dell’Università Federico II di Napoli. Nel 2018 ha pubblicato, su richiesta del Prof. Giovanni Nano, un capitolo sulla TRAP, nel libro “Updates and advances in phlebology”.

La sua pratica si estende oltre Roma, includendo attività a Bergamo, Vasto e Sciacca. Nel 2024 è stato promotore e fondatore di “Assoflebologi – Rete di Flebologi Professionisti”.

Il Dott. Rosco è noto per il suo approccio innovativo alla Flebologia, abbracciando le più recenti evoluzioni diagnostiche e terapeutiche. La sua filosofia professionale si concentra su trattamenti curativi e conservativi, piuttosto che su approcci obliterativi e demolitivi, riflettendo la sua visione di una “Flebologia 2.0”. Attraverso la sua esperienza e le sue competenze, continua a offrire soluzioni all’avanguardia per problemi venosi, contribuendo significativamente alla cura del paziente flebopatico di ogni età.

La sua expertise si estende al trattamento di disturbi venosi e della patologia emorroidaria, utilizzando tecniche all’avanguardia come la TRAP o la HIFU (High-Intensity Focused Ultrasound), riservando altre metodiche alle corrette indicazioni.

Dott. Francesco Paolo Damiano

Il Dottor Francesco Paolo Damiano si è laureato con lode presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma (Università Cattolica del Sacro Cuore) dove si è anche specializzato, con lode, in Geriatria con una tesi sulle malattie vascolari del paziente oncologico.

Durante la formazione ha approfondito lo studio del paziente critico presso l’UO di Terapia Sub Intensiva dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza (BS) e del paziente polipatologico complesso presso la UO Medicina Interna degli Spedali Civili (BS). Si è altresì perfezionato in Ecografia Multidisciplinare (addome, polmone, vasi sanguigni). Presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati (AV) e l’Università degli studi di Padova ha concluso il percorso di formazione in Angiologia e Medicina Vascolare con il massimo dei voti. Ha conseguito il perfezionamento in Flebologia clinica e terapia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, con il massimo dei voti. Nel 2024 ha fondato, insieme al Dott. Claudio Rosco, “Assoflebologi – Rete Italiana di Flebologi Professionisti”.

E’ attualmente membro della Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV), della European Society of Vascular Medicine (ESVM), della società Italiana di Ultrasonologia e Biologia (SIUMB) e della Società Italiana di Flebologia (SIF).

I suoi campi di interesse includono la diagnosi ecografica multidisciplinare e il trattamento delle patologie vascolari. L’approccio olistico mira alla salute globale, non limitandosi al trattamento della singola patologia.

Il Dott. Damiano è autore di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Attualmente la sua pratica si estende a Benevento, Roma, Bologna e congiuntamente al Dott. Rosco a Bergamo Vasto e Sciacca

II dott. Francesco Paolo Damiano e il dott. Claudio Rosco al 38° congresso nazionale SIF con il presidente fondatore Prof. Giuseppe Genovese, l’uomo che ha portato la flebologia in Italia.
Scroll to Top